E con la tariffa di montagna l’A24 ci guadagna: stessa altitudine, però si paga il 63,3% in più rispetto all’A1

Con la “tariffa di montagna” l’automobilista dell’A24 non ci guadagna: paga il 63,3% in più di pedaggio rispetto a chi transita sull’A1. A parità di chilometri, infatti, chi imbocca la Roma-L’Aquila sborsa quasi i due terzi in più al casello rispetto agli automobilisti che si servono della Milano-Napoli. Nella stessa provincia, quella romana, e per lo stesso tragitto di 41 km, c’è dunque chi paga 3 euro e chi ne spende quasi 5 (4,90 per la precisione). Questa la notevole differenza tariffaria nonostante la pressoché identica altitudine fra i rispettivi caselli della A1 e dell’A24. Chi parte da Guidonia Montecelio (105 metri sul livello del mare) e raggiunge lo svincolo di Ponzano Romano-Monte Soratte (205 metri) paga infatti 7,3 centesimi al chilometro secondo le tariffe praticate dall’A1. Mentre chi imbocca il casello di Vicovaro (300 metri) sull’A24 e raggiunge la barriera di Roma Est (20 metri), dopo l’ultimo rincaro di capodanno del 12,89% deve pagare 11,95 centesimi al km: “dettagli: pianura 0%, montagna 41 km 100%” riepiloga il calcolo quantificato dal sito della società concessionaria, la Strada dei Parchi Spa. In quei 41 chilometri di “montagna 100%” sono compresi anche gli 11 del tratto urbano fino al Verano dopo la barriera di Roma Est. Montano come il tratto fra la diramazione del Grande raccordo anulare e la tangenziale est di Roma: “Pianura 0 km – Montagna 7,2 km”, indica il Rapporto sulle autostrade stilato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel quale la A24 Roma-Teramo è indicata così: “Pianura km 0 – Montagna km. 159,3”. Così come l’A25 Torano-Pescara: “Pianura km 0 – Montagna km 114,9”.

19 AUTOSTRADE MONTANE – In Italia sono complessivamente 19 le autostrade che applicano “tariffe di montagna”. Ma il costo varia, perché le “caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna)” sono diverse, come spiega la società concessionaria dell’A1, nonostante il conteggio della “tariffa unitaria, che tiene conto dei costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali (è per questo che i tratti di montagna, ricchi di viadotti e di gallerie, costano di più)”. Eppure ci sono almeno 8 autostrade di montagna in Italia che costano meno dell’A24, fra le quali alcune che conducono su vette ben più alte, come le “Concessioni autostradali Venete”, le “Autostrade del Brennero”, la Torino-Savona e la Satap Torino-Piacenza.

TIVOLI E CASTEL MADAMA – Ma da tutta la Valle dell’Aniene si richiede la “declassificazione da tratto montano a tratto non montano dalla barriera di Vicovaro-Mandela a Roma”. Anche perché, oltre ai pianeggianti 11 chilometri del tratto urbano romano, si pagano “tariffe di montagna” anche nei restanti 31 chilometri del versante laziale nonostante il casello tiburtino abbia un’altitudine pari a soli 55 metri sul livello del mare (e l’obbligo delle dotazioni invernali scatta proprio “fra gli Svincoli di Tivoli e Teramo Est”), quello di Castel Madama 245 metri. Da Palazzo Valentini Massimiliano Borelli, presidente della Commissione Viabilità e Mobilità della Città Metropolitana, ha annunciato che porrà “all’attenzione dell’Ente la necessità di fare fronte comune contro questa scelta che penalizza i nostri territori”. Ma l’allora Consiglio Provinciale, nel 2014, votò invece all’unanimità una richiesta per il “declassamento del tratto urbano dell’A24 e la sua esclusione dalla tariffazione autostradale” di montagna.

“AUMENTI SCELLERATI” – E se Cgil e Uil chiedono un passo indietro del Ministero, per il segretario generale di Assotir, Claudio Donati, si tratta di “aumenti scellerati. Ogni volta che nevica il numero degli spazzaneve risulta sempre insufficiente ed i primi ad essere fermati sono proprio gli autotrasportatori ai quali sono richiesti tempi di attesa molto lunghi per procedere al filtraggio dei veicoli nelle zone colpite da maltempo”.